La pratica

 

Si dice che dove non c'e sforzo non c'e beneficio, questa è la nostra pratica:

 

La classe inizia con un mantra recitato insieme per invitare la mente a fermarsi sul momento presente e sulla pratica, quest’ultima, caratterizzata nella fase iniziale dai saluti al sole a e b = Suryanamaskara A e Suryanamaskara B, volti a scaldare il corpo e a concentrare sempre più l’attenzione dello yogin sul respiro, parte fondamentale per l’esecuzione di ogni asana. Il maestro guida il praticante in ogni postura ed in ogni fase del respiro, dimodochè l’allievo si abitua ad allineare il corpo e la mente nelle varie asana, rispettando il respiro e il movimento che le unisce. Nei momenti più difficili il maestro  interviene fisicamente sullo yogin aiutandolo a superare, per quanto possibile, i propri limiti. Quando scatta la tensione, quando lo studente è colto dalla paura, un blocco che prima di essere fisico è mentale, il maestro “magicamente” lo guida a superarla e a scioglierla invitandolo ad un uso calmo e controllato del respiro.

Dopo un primo periodo guidato, durante il quale lo studente memorizza la sequenza delle asana, viene introdotto alla pratica chiamata Mysore, nella quale il praticante esegue individualmente la sequenza al ritmo del proprio respiro.

Più che allenarsi il gruppo pratica insieme, dove la parola “insieme” assume il suo significato più bello: uniti nella pratica, nello sforzo e nell’energia.

Tutto è svolto in armonia grazie anche alla presenza del maestro; non esiste competizione, chi è più esperto diventa, per gli altri, un esempio di quello che si può ottenere.

L’importante non è eseguire posizioni impossibili o estreme, ma progredire poco per volta allo scopo di avvicinarsi sempre più alla perfezione.

Dopo l’esecuzione delle asana la pratica si conclude con il rilassamento finale.

Tutti possono praticarlo, ognuno con i propri limiti e i suoi tempi.

L’Ashtanga Vinyasa Yoga si pratica a piedi nudi con pantalone e maglietta aderenti ed il tappetino anti-scivolo personale.

 

 

La forza, il vigore e il sudore sono aspetti peculiari di questo tipo di Yoga tradizionale.

 Questa pratica impegnativa richiede grande sforzo e concentrazione

 per donare alla mente pace e serenità.