Massaggio con i piedi e tecniche indiane
Il Massaggio Yoga Tradizionale Indiano e Thailandese è un’arte antica tuttora molto diffusa in India. E’ praticata per attenuare i dolori articolari, contrastare lo stress, risvegliare l’energia vitale, eliminare le contratture muscolari e restituire la flessibilità a tutto il corpo in generale. Il Massaggio Yoga Tradizionale affonda le sue radici nelle remote concezioni filosofiche orientali.
Questi monaci fondarono dei centri, nei templi, dove si dedicarono alla cura delle popolazioni locali applicando le loro approfondite conoscenze dello Yoga, della fitoterapia e dell’arte medica in generale. In particolare misero in pratica le benefiche posizioni Yoga su pazienti inabili e quindi impossibilitati a farlo attivamente e su persone che non avevano a disposizione il tempo di imparare e praticare le complesse posizioni dello Yoga.
Queste tecniche di Yoga passivo, abbinate a rituali e pratiche di guarigione, combinate a stiramenti e allungamenti muscolari, alla manipolazione su linee d’energia, alla stimolazione di punti di trattamento affini ai “marma” ayurvedici e simili ai punti di digitopressione della Medicina Tradizionale Cinese; sostenute da pratiche spirituali, diedero vita al Massaggio Yoga Tradizionale.
Definito in modo riduttivo “Yoga per pigri”, anche se poco conosciuto in occidente, il Massaggio Yoga Tradizionale è una tecnica di riequilibrio efficace e molto completa sia sul piano fisico sia a livello energetico.
L’utilizzo dei piedi nel massaggio rende questa tecnica complessa e intensa. La persona che esegue il massaggio si sostiene con delle corde appese al soffitto, mentre con i piedi esegue il massaggio al paziente che è steso su un materassino. Prono, supino e in varie posizioni si procede all’allungamento del corpo.